Originari della zona tra Emilia Romagna e Marche,sono un formato di pasta all’uovo caratterizzati dalla tipica forma a “cappello” al cui interno vi è un ripieno di carne tritata che varia a seconda della zona.
Ingredienti
per la sfoglia:
- 150 g di farina senza glutine
- 2 uova
- 1 bustina di agar-agar
- un pizzico di sale
- olio quanto basta
per il ripieno:
- 500 g di misto di carne tritata (si può usare la carne che si preferisce)
- pangrattato
- noce moscata
- sale
Preparazione
Su una spianatoia stendere la farina disponendola a fontana avendo cura di amalgamarvi per bene la bustina di agar-agar, che servirà come addensante. Ora,procedere aggiungendo le uova ed amalgamarle con la farina; in fine aggiungere l’olio, continuare a lavorare fino a quando l’impasto non risulterà compatto ed omogeneo. Avvolgere con pellicola trasparente ed strofinaccio pulito e lasciar riposare per 10 minuti.
Procediamo con il ripieno: in una pentola capiente far rosolare la carne. Una volta tolta dal forno lasciar raffreddare ed aggiungere pangrattato, sale e noce moscata quanto basta.
Riprendiamo la pasta.Su una spianatoia infarinata,stendiamola non troppo sottile fino a formare un rettangolo e tagliamolo a strisce di 3-4 cm di larghezza, avendo cura di coprirle per non farle seccare con l’aria. Queste strisce andranno poi inserite nella macchina per stendere la pasta; in caso non la si possedesse è possibile stendere il tutto a mano con un mattarello, avendo cura di creare delle strisce lunghe e con una larghezza intorno ai 5 cm. Utilizzando la macchina, le strisce andranno poste tra i rulli con lo spazio più grande fino ad arrivare ad uno spessore di 6-7 millimetri. Stendere su un piano e tagliare con un coltello o una rotella dei quadrati di circa 5 cm al cui centro verrà posto il ripieno (più o meno la quantità di un cucchiaino da caffè, senza abbondare o non saranno facili da chiudere).
É il momento di dargli la tipica forma a “cappello”: piegare a metà la pasta formando un triangolo avendo molta cura di far aderire i bordi in modo che durante la cottura non si aprano, prendere le due estremità e unirle e….voilà !